La via silenziosa della strategia giapponese

In Giappone, c’è un gioco che si gioca con il cuore calmo e la mente lucida.
Si chiama Shōgi (将棋), conosciuto anche come gli “scacchi giapponesi”.

Ma lo Shōgi non è soltanto un gioco.
È una scuola di pazienza, osservazione e resilienza.
Ogni mossa va pensata con rispetto, come nella vita.
Ogni errore è un maestro.
E ogni partita è un piccolo viaggio.


Shōgi e creatività: un legame invisibile

Nel mio lavoro con le arti tradizionali giapponesi – come le Temari, gli Origami, o l’insegnamento della scrittura giapponese – ritrovo gli stessi elementi che si respirano nel mondo dello Shōgi:

  • La lentezza che diventa forza

  • Il silenzio che insegna a scegliere

  • La ripetizione che crea abilità e fiducia

  • La bellezza dell’imperfezione, perché ogni partita è diversa, come ogni creazione fatta a mano

Il potere dei Kanji nello Shōgi

Ogni pezzo dello Shōgi è segnato da un kanji (carattere giapponese).
Chi gioca impara a riconoscere questi simboli pieni di significato.
Molti appassionati iniziano così il loro cammino nella lingua giapponese.

Se anche tu ami il Giappone, potresti iniziare da qui: una partita, un carattere, una scoperta alla volta.

Vuoi saperne di più sullo Shōgi?

Puoi esplorare il sito della Federazione Italiana di Shōgi: troverai spiegazioni chiare per principianti e appassionati, dove e come giocare.

👉 Seguendo i loro canali social, puoi restare aggiornato su tutto ciò che accade nel mondo dello Shōgi in Italia.
Un modo gentile per entrare in una comunità accogliente e appassionata.


Una porta d’ingresso alla cultura giapponese

Lo Shōgi è un invito.
A fermarti.
A osservare.
A coltivare la calma e la determinazione.

Se desideri imparare i Kanji o avvicinarti alla cultura giapponese attraverso l’arte, la scrittura e la creatività, sarò felice di accompagnarti.
Nel mio piccolo spazio, coltiviamo ogni giorno il silenzio, la bellezza e la presenza.

Perché ogni pezzo, ogni filo colorato, ogni tratto di pennello…
può diventare parte del tuo viaggio interiore.


Grazie per aver letto questo articolo.
Se hai domande o esperienze da condividere, mi puoi scrivere una mail oppure un messaggio su Facebook o Instagram !


Buona creatività!

Kiyoko

 

Lascia anche tu un commento sui social così posso passare a salutarti!

 
Avanti
Avanti

#38 Origami e Temari